mercoledì 6 maggio 2020

Prime sfide matematiche di maggio

Ciao ragazzi,
ecco alcune nuove sfide matematiche per allenare le vostre abilità logico-matematiche.
E ricordati di mandarmi le foto della soluzione.

Buon lavoro!




mercoledì 22 aprile 2020

What are you doing?


Hello children,
nell'unità 3 del libro di inglese stiamo affrontando una tematica non semplice, il PRESENT CONTINUOUS.

Per aiutarvi nella realizzazione degli esercizi e anche nelle lezioni con Stefania e Gioacchino, potrebbero tornarvi utili queste spiegazioni video sull'uso di questo verbo.

https://www.youtube.com/watch?v=xIWlfqutO4Q (in italiano)

https://www.youtube.com/watch?v=S5x2Fzud3Ro (stessa lezione in inglese)

https://www.youtube.com/watch?v=Dl8g2pZ82ME (canzone sull'uso del Present Continuous che vi può aiutare anche nella pronuncia)

https://www.youtube.com/watch?v=TR5RcutMu7c (semplici dialoghi che potete anche utilizzare ripetendo le varie frasi)

https://www.youtube.com/watch?v=HDeS61Fu11s (cartone sull'uso del Present Continuous)

Have a good day!!!
M° Mirko

martedì 21 aprile 2020

Gioco ed esercizio di agilità "casalinga"

Ciao ragazzi,
oggi è martedì e quindi mi sembra giusto proporvi un'attività di movimento da fare in casa (magari con tutta la famiglia).

MISSIONE NINJA IN SICUREZZA - gioco movimento adatto per tutti
https://www.youtube.com/watch?v=MaQngb1Ye3s


Aggiungo anche delle indicazioni per avere una seduta migliore durante le videolezioni e comunque le esercitazioni che fate a casa.
https://www.youtube.com/watch?v=1Tdr5qKa9j0

Ovviamente vi invio a mandarmi delle foto delle vostre attività di educazione fisica...

Un abbraccio,
M° Mirko


domenica 19 aprile 2020

Sfide matematiche proposte settimana scorsa

Ciao ragazzi e buona settimana,
ecco le sfide matematiche che ho proposto settimana scorsa...

Buona giornata,
M° Mirko



mercoledì 8 aprile 2020

Sfide matematiche di Pasqua

Ciao ragazzi,
ecco una nuova lista di sfide matematiche con cui potrete esercitarvi durante le vacanze di Pasqua.







venerdì 3 aprile 2020

Altre sfide matematiche

Ciao ragazzi,
trovate qui di seguito altre 3 sfide matematiche (due sono quelle che ho proposto anche durante le lezioni di questa settimana).
















Settimana prossima vi darò la soluzione delle prime 3 di settimana scorsa (così chi non le ha ancora svolte ha tempo tutto questo fine settimana per farlo).

In bocca al lupo,
M° Mirko

giovedì 2 aprile 2020

Consegne di questa settimana

Ciao a tutti,
vi ricordo che entro questo fine settimana occorre farmi avere le seguenti esercitazioni:

Scienze

  • Sussidiario pag. 190 e 191
  • Mappa contettuale sul Sistema Nervoso
Matematica
  • Sussidiario pag. 264
  • Sussidiario pag. 295
  • Due "Sfide Matematiche" proposte nel Blog
Inglese
  • Duolingo - Le basi 1 (3 lezioni)
Ci vediamo oggi alle 15.30 per fare inglese insieme.

Buona giornata,
M° Mirko

martedì 31 marzo 2020

Muoviamoci ragazzi!!!

Ciao ragazzi,
in questi giorni di "quarantena" abbiamo bisogno di non perdere l'abitudine al movimento...

Di seguito quindi 3 video interessanti con delle proposte utili. La raccomandazione è però di farle sempre in compagnia di un adulto... anzi... anche la vostra famiglia può "lavorare" con voi anche perché tutti abbiamo bisogno di muoverci.

https://www.youtube.com/channel/UCDhLWPGtEJDPy7ev3DaLvRA/videos
Questa è una raccolta di attività motorie che hanno realizzato degli insegnanti di educazione fisica.
Sono brevi video con attività diverse da fare in casa o in giardino.

https://www.youtube.com/watch?v=y9fp6EUnmDI
Yoga per teenagers... ma non solo. Sicuramente sul tappeto di casa vostra si può fare e l'insegnante spiega tutto passo passo.

https://www.youtube.com/watch?v=RUfCCo_x1oI&feature=youtu.be
Bellissimo video che vi presenterà la storia del salto in lungo attraverso i più grandi salti e le migliori tecniche... Sicuramente in casa o in giardino questa attività è difficile ma ci aiuta a scoprire e conoscere una disciplina atletica estremamente affascinante.
E chissà... magari in futuro qualcuno di voi sarà protagonista della storia dello sport...

Ragazzi... buona settimana,
M° Mirko

giovedì 26 marzo 2020

Viaggio nello Spazio

Ciao ragazzi,
viaggiare nello Spazio è possibile... anche restando a casa a causa dell'emergenza sanitaria.

La proposta quindi di oggi è quella di andare a visitare il sito dell'ESA, l'Agenzia Spaziale Europea e scoprire le tantissime attività, i tanti video e giochi che possono essere uno svago istruttivo per tutti... anche per le vostre famiglie.


Ecco il link: https://www.esa.int/kids/it/home
Il sito è in italiano ma "girando" alcune attività potrebbero essere anche in inglese.


L'invito è poi sempre quello di fare delle foto o di darmi un report su quello che fate, anche di queste proposte "aggiuntive" ma che ci aiutano a rimanere "compagni di classe".

Buon pomeriggio,
M° Mirko

mercoledì 25 marzo 2020

Sfide matematiche

Ciao a tutti...
di seguito trovate 3 sfide matematiche che utilizzano i giochi che abbiamo a scuola.
Due di queste sfide sono già state fatte durante la due lezioni di matematica di questa settimana, la terza è nuova.

Potete tranquillamente fare la foto della soluzione e inviarmela via mail.
Raccomando a tutti di mandarmi ogni settimana qualche foto delle varie attività che svolgete a casa in modo da poterle raccogliere tutte per la valutazione.

Ciao e buon pomeriggio,
M° Mirko


lunedì 23 marzo 2020

Esplorando il corpo umano

Ciao ragazzi e buona settimana,
il programma di scienze deve proseguire e occorre "imparare" a conoscere le parti del nostro corpo e tutte le sue "funzioni".

Ci sono dei cartoni animati che possono essere utili per conoscere in maniera approfondita ma non "noiosa" quello che succede nel nostro corpo.
Vi consiglio quindi di guardarli con calma, magari accompagnandoli con lo studio delle varie parti del corpo che potete trovare sul sussidiario. Proprio per agevolarvi in questo vi mando un video con anche l'indicazione delle pagine a cui si riferisce.

LA CELLULA/LA STRUTTURA DEL CORPO
Sussidiario pag. 184-185
https://www.youtube.com/watch?v=Sm009cZA6Qs

L'APPARATO LOCOMOTORE
Sussidiario pag. 186-189
Quaderno operativo pag. 12
https://www.youtube.com/watch?v=3Gtg293F0bI&t=3s
https://www.youtube.com/watch?v=47gMeyQHiKE

IL SISTEMA NERVOSO
Sussidiario pag. 190-191
Quaderno operativo pag. 13
https://www.youtube.com/watch?v=-iKfKNzT22M

GLI ORGANI DI SENSO
Sussidiario pag. 192-195
Quaderno operativo pag,14
https://www.youtube.com/watch?v=H-79uL2uROw
https://www.youtube.com/watch?v=H0vmAVBG2nI

L'APPARATO RESPIRATORIO
Sussidiario pag. 198-199
Quaderno operativo pag. 15
https://www.youtube.com/watch?v=MxrwOtWruE4

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
Sussidiario pag. 200-201
Quaderno operativo pag. 16
https://www.youtube.com/watch?v=nQViOdkLu6U

L'APPARATO DIGERENTE
Sussidiario pag. 202-207
Quaderno operativo pag. 17
https://www.youtube.com/watch?v=1IPnjAffWl0

L'APPARATO RIPRODUTTORE
Sussidiario pag. 208-209
Quaderno operativo pag. 18
https://www.youtube.com/watch?v=Ae13IuFWSo0

Buon viaggio nel corpo umano.
M° Mirko

venerdì 20 marzo 2020

Coding

Ciao ragazzi,
questa settimana la mia proposta è quella di rientrare nel sito del Coding e utilizzare questi giorni anche per riprendere quelle attività che vi saranno molto utili in futuro.



Per accedere il link è il seguente: https://studio.code.org/sections/VWTLDL
Come vedrete le proposte sono rinnovate rispetto alla terza e quindi... provate... e scoprite.

Chi avesse bisogno della password perché non se la ricorda... mi scriva senza problemi e provvedo a inviargliela via mail.


Buon fine settimana,
M° Mirko

giovedì 19 marzo 2020

Giocare con la scienza

Ciao ragazzi,
come tutti i giorni vi suggerisco delle proposte didattiche alternative che potete fare in famiglia.

Come ormai avrete capito i diversi sistema di lavoro che dobbiamo adottare in questo periodo hanno delle caratteristiche diverse:

  1. esercitazioni su Sussidiario e Quaderno Operativo - ci permettono di non perdere di vista il programma e di portare avanti il lavoro più "scolastico"
  2. esercitazioni su Edmodo - ci consentono di provare una metodologia diversa utilizzando una classe virtuale
  3. esercitazioni su Duolingo - è l'unico modo che abbiamo per lavorare in inglese perché ci consente di fare brevi ascolti e imparare ad utilizzare semplici strutture grammaticali inglesi
  4. esercitazioni su Code.org - vi consiglio di recuperare la password perché ho visto che il sito è stato migliorato e ci sono una serie di proposte nuove per recuperare le nostre capacità di "programmare" con il computer
  5. esercitazioni sul Blog - attività e proposte alternative per non perdere la voglia di "giocare" con facciamo a scuola... giocando si imparare e si scoprono i propri talenti
Vi ricordo che le attività che suggerisco sul Blog sarebbe bello fotografarle in modo che io possa documentarle e inserirle nelle vostre cartelle personali.
Di ognuno di voi sto facendo una cartella che raccoglie il lavoro che state facendo in modo da potervi valutare. E sì, ragazzi, questo periodo "strano" dovrà comunque essere valutato al nostro rientro che spero avvenga presto...

Ed ecco la proposta di oggi...
vi ricordate Emanuele e Roberta? I due specialisti con cui abbiamo "giocato" a fare scienze l'anno scorso?
Hanno realizzato questo bel laboratorio video per tutti i loro ragazzi: https://www.youtube.com/watch?v=WHF9630PY80

Se riuscirete a realizzare questo gioco scientifico... mandatemi delle foto, magari mentre state giocando con la vostra famiglia.

URGENTE - sto ancora cercando volontari che vogliano approfondire la digestione...

Ciao e buon pomeriggio,
M° Mirko

mercoledì 18 marzo 2020

L'ora di ginnastica???

Ciao ragazzi e buona giornata,
in tutti questi giorni di "quarantena" a casa... occorre fare un po' di movimento e soprattutto dobbiamo giocare.

Potete scaricare da questo link una serie di giochi da poter fare in famiglia e che vi permetteranno di imparare a conoscervi meglio: http://lorma.img.musvc2.net/static/124381/assets/1/OrmaBook.pdf

Mi raccomando però... coinvolgete tutta la famiglia. Usate il vostro tempo per ricostruire e migliorare le relazioni tra tutti quelli che vivono sotto il vostro tetto. In questo periodo è molto più importante di quello che potete pensare. Essere "chiusi" in casa può infatti essere una fatica anche e soprattutto nelle relazioni quotidiane con le persone a cui volete bene.

E siccome è un'attività... mandatemi anche delle foto così posso creare anche la cartella di Educazione Fisica.

Un abbraccio,
M° Mirko

martedì 17 marzo 2020

St. Patrick's Day

Hello everyone,
oggi è il giorno di San Patrizio.



Ecco alcuni link per poterlo festeggiare e conoscere a distanza:

VOCABOLARIO
https://www.youtube.com/watch?v=soJ5glI5XDs

STORIA
https://www.youtube.com/watch?v=LmNc-NTfmPc
https://www.youtube.com/watch?v=MqO0O8O8Gmk

MUSICA
https://www.youtube.com/watch?v=BSJsP_EBhR4



https://www.youtube.com/watch?v=HAujrg6nMTI

ATTIVITA'
http://www.maestrasabry.it/st-patrick.html
https://it.pearson.com/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/pdf/primaria/ELT/ITALY%20-%20DOCENTI%20-%20SCUOLA%20PRIMARIA%20-%202015%2003%20-%20Risorse%20didattiche%20ELT%20-%20PDF%20-%20St.%20Patrick's%20Day.pdf

Vi invito ad inviarmi copia delle attività fatte su San Patrizio...

Buon pomeriggio,
M° Mirko

lunedì 16 marzo 2020

Inizio della nuova settimana

Ciao a tutti,
Inizia una nuova settimana di sospensione dell'Attività Didattica.
Complimenti per tutto quello che state facendo nei vari sistemi che abbiamo adottato.
Volevo riprendere anche il lavoro che in passato avevamo fatto sul sito Code.org... in questi giorni proverò a recuperare l'accesso alla classe virtuale di questo sito e vediamo cosa si può fare.

Vi invito anche per questa settimana a "ripassare" tutto quello che è stato fatto sui nostri libri.
Non è necessario inviarmi tutto ma semplicemente quello che viene assegnato tramite Registro Elettronico.

Sul sussidiario abbiamo svolto le seguenti pagine:
da pag. 170 a pag. 189
da pag. 208 a pag. 209
da pag. 214 a pag. 215
da pag. 226 a pag. 227
da pag. 236 a pag. 262
da pag. 282 a pag. 293
da pag. 297 a pag. 312
da pag. 327 a pag. 332
da pag. 337 a pag. 340

Sul Registro Elettronico inserirò i compiti su lunedì e sul giovedì in modo da potervi organizzare al meglio.

Vi auguro una settimana serena.

A presto,
M° Mirko

venerdì 13 marzo 2020

Varie ed Eventuali per il fine settimana

Ciao a tutti ragazzi...
sono molto orgoglioso di tutto quello che state facendo e che mi state inviando.
Io con calma raccoglierò tutti i vostri lavori e soprattutto a darvi delle indicazioni più specifiche.

Hanno spostato la finale del concorso di Matematica al 22/23 maggio. Siamo quindi in attesa ancora dei risultati.

Ringrazio EmaFuso per il suggerimento del cartellone e quindi potrebbe essere una bella idea da realizzare tutti, insieme alle vostre famiglie. E mandate delle foto così poi faremo anche di questo un bel cartellone da esporre in classe al nostro rientro.

Ho trovato poi un bel sito dove sono proposte delle attività/esperimenti di scienze/tecnologia da fare a casa in famiglia (mi raccomando, fateli sempre con la supervisione di un adulto).
Il sito ovviamente non è solo per bambini della scuola primaria ma per tutti gli ordini di scuola. Scegliete quindi gli esperimenti che pensate possano essere utili e "facili" da fare a casa. Non importa il collegamento con quello che facciamo a scuola, bisogna utilizzare questi giorni anche per andare oltre e mettersi in gioco.
Il sito è: https://www.ifom.eu/it/scienza-societa/diy-science.php

Mi raccomando… imparate sempre divertendovi… giocare è l'unico modo per diventare degli adulti migliori.

Un forte abbraccio,
M° Mirko

concorso di matematica

Ciao maestro,
i punteggi del concorso di matematica sono arrivati?
Qualche gruppo è passato?
                                                  REBECCA

giovedì 12 marzo 2020



ciao a tutti😃😃oggi nel mio momento di pausa ho creato un cartellone arcobaleno "andrà tutto bene" e  #iostoacasa..... perchè voi siete a casa  vero??????? lo avete fatto pure voi??? ciaoooooooo

Mappa sull'Apparato Locomotore

Ciao ragazzi,
vedo che molti stanno veramente lavorando molto bene... sono contento.
Visto che occorre stare in case vi suggerisco di fare anche delle attività di gioco con la vostra famiglia e soprattutto non state troppo al computer o alla televisione... trovate dei giochi o delle attività da poter fare con la vostra famiglia.

Volevo proporvi di realizzare su un foglio A4 una mappa concettuale (potete tranquillamente farla a mano senza l'uso del computer) sull'Apparato Locomotore.
Potete realizzarla utilizzando le pagine del sussidiario che parlano di questo argomento (da pag. 186 a pag. 189).

Realizzate poi una foto e mandatemela via mail nei prossimi giorni.
Quando torneremo a scuola faremo un bel cartellone con tutte le vostre mappe.

Ciao ragazzi...
Vi voglio bene,
M° Mirko

mercoledì 11 marzo 2020

Matematica sul Quaderno Operativo

Ciao a tutti,
ho assegnato la prima attività su Edmodo... ve la lascio scoprire guardando direttamente sulla classe.
Si è anche conclusa la prima sfida su Duolingo... 7 l'hanno svolta e 5 no... ho provato a darvi un pochino di tempo in più... ma mi raccomando... non perdete l'allenamento.

Vi invito a controllare se le pagine di matematica sul Quaderno Operativo le avete svolte regolarmente. Come ho già detto, è utile utilizzare questi giorni per recuperare quello che per varie ragioni avete lasciato indietro.
Vi indico le pagine che dovreste aver già fatto:
I NUMERI - da pag. 36 a pag. 42
LE QUATTRO OPERAZIONI - da pag. 43 a pag. 47, da pag. 50 a pag. 52
LE MISURE - da pag. 66 a pag. 69
LO SPAZIO E LE FIGURE - da pag. 76 a pag. 78
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI - pag. 88

Dovendo verificare che state lavorando, vi chiederei di inviarmi alcune pagine per poter controllare i vostri apprendimenti.
Le pagine da inviarmi una volta fatte (se riuscite anche i lavori svolti sul quaderno) nei prossimi giorni sono:
LA DIVISIONE pag. 47
LE MISURE DI TEMPO pag. 69

Ciao e buona giornata,
M° Mirko

martedì 10 marzo 2020

Inglese per i prossimi giorni

Ciao ragazzi,
ringrazio tutti quelli che si sono già inseriti in Edmodo.
Per inserirsi nella classe di Edmodo utilizzate questo codice: 8x9wmh

L'inglese lo state esercitando con Duolingo ma vi suggerisco anche questo bel sito con tanti giochi audio/video con diversi livelli: https://www.gamestolearnenglish.com/
Per inserirsi nella classe di Duolingo utilizzate questo codice: wpvxdu

Non utilizzerò il libro di testo perché non è funzionale. Per imparare l'inglese serve l'ascolto e questo purtroppo il libro non ve lo può fornire.

Ciao e grazie,
M° Mirko

lunedì 9 marzo 2020

Lavori da consegnare!!!

Ciao a tutti,
il periodo di "riposo forzato" si prolungherà fino al 3 aprile.
Siamo quindi costretti a trovare altre strategie per lavorare insieme.

Ho creato una Classe Edmodo dove inserirò delle attività e delle lezioni e dove vi chiederò delle esercitazioni che possano almeno in parte sostituire il lavoro che facciamo a scuola.
Le indicazioni per accedere sono queste:
Condividi il codice gruppo con studenti, genitori e altri insegnanti. Questi possono iscriversi visitando www.edmodo.com o usando la app Edmodo
Si tratta di una metodologia tutta nuova per me e quindi la dovremo scoprire insieme (avrei preferito farlo insieme a scuola ma purtroppo l'emergenza impone una "didattica a distanza").

Nel caso abbiate difficoltà ad entrare nella classe, continuerò a comunicare con voi tramite il Blog e con la normale assegnazione tramite Registro Elettronico dei compiti.

Rimarrà anche la classe virtuale di Duolingo dove invito tutti ad iscriversi e a fare i lavori "assegnati" (Le Basi 1 qualcuno non le ha ancora fatte).

Vi suggerisco anche di utilizzare il vostro tempo anche per recuperare qualche lavoro non svolto.
Questa settimana vi consiglio di rivedere le pagine del Quaderno Operativo che vi ho assegnato di Scienze/Tecnologia:
pag. 1 - Il metodo sperimentale
da pag. 2 a pag. 9 - Noi nell'Universo
da pag. 10 a pag. 12 - Alla scoperta del corpo umano
pag. 18 - L'apparato riproduttore

Ogni giorno vi assegnerò un'esercitazione da inviarmi via mail (basta anche la foto). Questo mi servirà anche per poter "certificare" il vostro lavoro e per assicurarmi che al nostro rientro si possa affrontare l'ultima parte del quadrimestre senza difficoltà.

Compito da inviarmi via mail (luppi.mirko@icmontessori.edu.it) di oggi è:
Quaderno operativo pag. 12

Buona settimana a tutti,
M° Mirko

venerdì 6 marzo 2020

Un po' di geometria

Buongiorno,
in questo ultimo post della settimana il suggerimento è di lavorare con il perimetro.

Da questo link potete scaricare delle pagine di esercitazione: https://www.risorsedidattiche.net/doc/elementare/geometria/schede_perimetro.pdf .
Le prime due sono già state eseguite per darvi un'esempio e una spiegazione. Le altre 3 invece sono esercizi. Potete ovviamente eseguirle nei prossimi giorni e poi inviarmele via mail.

Ho fatto partire una nuova sfida per i prossimi 5 giorni su Duolingo e ho visto che alcuni di voi stanno lavorando tanto e facendo tanti punti.

Buon fine settimana,
M° Mirko




giovedì 5 marzo 2020

Attività per i prossimi giorni

Ciao a tutti,
hanno prolungato di una nuova settimana la sospensione delle lezioni.
Ci stiamo organizzando per creare una vera e propria classe virtuale in cui poter caricare esercitazioni e attività in modo da poter supervisionare il vostro lavoro.

Vi invito però intanto ad inviarmi il lavoro che state facendo. Vanno benissimo anche delle foto. Questo per darvi eventuali suggerimenti e indicazioni operative mirate.
Per far questo potete utilizzare la mail di scuola appena aperta: luppi.mirko@icmontessori.edu.it.

La prima richiesta sarebbe quella di fare delle foto dell'esperimento di pag. 186 del sussidiario e di costruire un modellino di scheletro (e inviarmi ovviamente la foto).
Per il modellino potete utilizzare questo link che vi indicherà i vari passaggi di costruzione (ma potete anche utilizzare altri siti): https://www.wikihow.it/Fare-uno-Scheletro-Umano-di-Carta

Per questi lavori potete tranquillamente farvi aiutare da amici/parenti... imparare facendo insieme è sempre stata la nostra forza... e continuerà ad esserlo.

Sto poi lanciando delle sfide e delle esercitazioni su Duolingo... iscrivetevi tutti.

Ciao e a buona giornata,
M° Mirko

mercoledì 4 marzo 2020

Video-lezioni di matematica

Ciao ragazzi,
anche oggi vi invio i miei suggerimenti di lavoro per questa giornata.
Vi preannunci che sto cercando altri sistemi per riuscire a rimanere in contatto con voi ma soprattutto per poter caricare quello che fate a casa e poterci lavorare magari simultaneamente come se fossimo a scuola.

Intanto ho scovato su YouTube delle lezioni di matematica e geometria adatte alla classe quinta.
Sono interessanti e potrebbero essere utile per un ripasso o un apprfondimento.

Ecco il link: https://www.youtube.com/watch?v=Ah8SbcmBOY8&list=PLMIhYCLHtqR8xitIieScCqL36glx_nlLF

Ovviamente potete tranquillamente scegliere voi tra i 36 video proposti quello che ritenete utile.
Vi consiglio di recuperare le pagine del sussidiario che abbiamo finora svolto e ripassare i vari argomenti.

Per quanto riguarda le pagine di Matematica... quelle finora svolte o assegnate sul sussidiario sono:
da pag. 234 a pag 242 (I problemi)
da pag. 243 a pag. 261 (I numeri e le operazioni)
da pag. 282 a pag. 291 (Le unità di misura e l'euro)
da pag. 297 a pag. 310 (Le trasformazioni e le figure piane)
da pag. 327 a pag. 330 (Relazioni, dati e previsioni)

Quindi utilizzate i video per ripassare gli argomenti finora affrontati...

Ciao ragazzi,
M° Mirko

martedì 3 marzo 2020

Duolingo Classroom

Ciao a tutti,
anche oggi qualche suggerimento per non "annoiarvi" troppo durante la settimana e soprattutto per mantenersi in allenamento.

Oggi vi propongo di entrare nella nostra nuova classe Duolingo.
Questo sito aiuta ad imparare l'inglese in maniera più semplice e tramite un gioco interattivo.
Entrando nella classe posso monitorare i vostri progressi e darvi delle sfide da affrontare.

Ecco di seguito le indicazioni per poter entrare nella nostra classe:

La classe si chiama 5B - Montessori

Se stai usando un computer, vai a questo indirizzo: http://duolingo.com/o/wpvxdu

Se stai usando uno smartphone o un tablet:
1. Scarica l'app Duolingo e aprila.
2. Premi Inizia. Seleziona poi Inglese.
3. Imposta il tuo Obiettivo giornaliero e continua (puoi modificarlo in un secondo momento).
4. Crea un profilo:

  • Su Android, premi l'icona del menu nell'angolo in alto a destra e poi premi Crea un profilo.
  • Su iOS, premi Profilo nell'angolo in alto a sinistra e premi Crea un profilo.

5. Digita il tuo Nome, la tua Email e la tua Password, poi premi su Crea.
6. Vai al tuo Profilo e premi Condivisione progressi.
7. Digita il codice della tua classe: WPVXDU 8. Premi Unisciti alla classe.

Fatemi sapere se avete difficoltà di accesso in modo da potervi aiutare.
Da domani inizierò ad inserire delle sfide da completare insieme.

Ciao e buona giornata,
M° Mirko

lunedì 2 marzo 2020

Le articolazioni e le parti dello scheletro

Ciao a tutti,
inizia questa nuova settimana di sospensione delle lezioni.

Oltre ai compiti che ho inserito per Giovedì e Venerdì e che vi ho già descritto in un mio precedente post, oggi ho inserito anche quelli per Lunedì prossimo.

Sussidiario - pag. 187
Si tratta di una pagina di scienze dedicata alle articolazioni e alle parti dello scheletro.

Per poter approfondire con video, schede o attività manuali, potete utilizzare questo link:
http://maestraalicec.blogspot.com/2014/12/lapparato-scheletrico-classe-quinta.html

Al suo interno potete trovare anche un modellino di scheletro. Se lo costruite potremo poi realizzare un cartellone con i "vostri" scheletri.

Buona settimana,
M° Mirko

come postare un commento




Ciao Chiara,
sei riuscita a postare il commento?
io per postarlo schiaccio nessun commento poi inserisci un commento  comunque  a me non ha mai chiesto la mail o la password (non so perché te lo chieda), ma io non ho mai avuto problemi.


Voi siete riusciti a postare un commento senza inserire la password  o la mail?
Ve lo chiedo perché  Chiara non ci è riuscita.

Grazie, ci vediamo la prossima settimana!!!
                                                                                                        Rebecca
Buongiorno a tutti sono Fuso e vi volevo chiedere come state, io bene oggi è il compleanno di mia sorella anche se l'abbiamo festeggiato ieri.
Voi in questi giorni cosa avete fatto ?
io gioco, faccio i compiti, mangio, gioco, e la sera guardo dei film o serie su Netflix,
se ce lo avete pure voi vi consiglio di guardare L'accademia dei cuccioli.
ieri ho installato la versione scp di minecraft.
Io vi volevo dire solo queste cose ciao

sabato 29 febbraio 2020

INDICAZIONI sui COMPITI

Ciao ragazzi,
si sta prospettando una nuova settimana di "vacanza" e quindi volevo darvi alcune indicazioni sulle attività già assegnate di compito e magari qualche suggerimento:

L'apparato locomotore - Sussidiario pag. 47
Stavamo iniziando il lavoro sul nostro corpo "in movimento" quindi vi invito a studiare questa semplice pagina e soprattutto a fare l'esperimento. Mi raccomando, usate le ossa di pollo e almeno 3/4 giorni immerso nell'aceto. Vi invito a "postare" qualche foto dell'esperimento sul blog.

Internet - Sussidiario pag. 227
Ovviamente sarebbe utile usare in maniera intelligente Internet, anche per studiare. A breve vi manderò indicazioni su come aprire un account Duolingo e creare una classe virtuale... imparare diventerà più semplice e divertente... Ma cos'è internet e quando è nato?

Divisioni - Sussidiario pag. 260 e Quaderno Operativo pag. 47
Come sempre vi suggerisco di farle con calma e non tutte insieme. Se ci fosse qualunque dubbio scrivetemi direttamente sulla mia mail personale mirko.luppi1@istruzione.it. Imparare ad usare il computer significa anche usarlo non solo per giocare.
Non è necessario avere il quaderno. Potete fare operazioni e prove tranquillamente su un blocco di fogli a quadretti. L'importante è non perdere l'esercizio sulle divisioni. Non esercitare significa col tempo dimenticare.

L'indagine statistica - Sussidiario pag. 330
Al nostro rientro mi piacerebbe realizzare una vera e propria indagine... quindi sarebbe utile imparare i 4 passaggi. Potete però iniziare a pensare a cosa indagare con questo metodo... si accettano suggerimenti

Inglese - Wordlist pag. 79 e 80 (4 colonne)
Alla fine dell'anno dobbiamo tutti raggiungere il livello A1 in inglese. Questo impone di avere un bagaglio di conoscenze ma soprattutto di conoscere un buon numero di parole inglesi. Ma non vi preoccupate, molte le abbiamo già imparate a scuole e le usiamo quotidianamente anche nella nostra lingua.
Ci sarebbe da imparare a memoria la vostra parte di Wizard of Oz. Ma non vi preoccupate, avremo tutto il tempo di lavorarci al nostro rientro.

Spero che queste indicazioni vi siano state utili. 
Vi auguro un buon fine settimana.

Un abbraccio,
M° Mirko

venerdì 28 febbraio 2020

MATEMATICA IN GIOCO

Ciao a tutti,
volevo presentarvi un interessante blog di matematica e scienze con alcune attività e giochi che potrebbero essere divertenti e utili per imparare e appassionarsi alla logica...
Tra l'altro sarebbero un buon esercizio anche per le prove invalsi...

Il blog lo trovate a questo link (giocateci anche con i vostri amici e la vostra famiglia):
http://blogdimatematicaescienze.it/matematica-in-gioco/

Ciao e buon fine settimana,
M° Mirko

giovedì 27 febbraio 2020

Prossimi Giorni

Ciao bambini,
come state passando questi giorni? Mi auguro che, a parte forse un po' di preoccupazione, siate riusciti a passarli serenamente.
Volevo quindi sperimentare una modalità di farvi arrivare giornalmente delle indicazioni su cosa fare e come "lavorare".
Spero infatti che settimana prossima ci si possa rivedere ma  credo sia giusti essere "pronti" per ogni evenienza... quindi fatemi sapere cosa ne pensate.
Inoltre potrebbe essere un modo nuovo e semplice per lavorare con il pc.

Se riuscite, tramite la nostra mail di classe e la nostra password, ad accedere (cliccando su ACCEDI che trovate in alto a destra, potete creare voi dei post ma in tal caso vi suggerirei di inserire il vostro nome nell'etichetta in modo che si possano identificare gli autori ed eventualmente recuperare i miei post.
Per commentare invece non c'è bisogno di accedere ma potete tranquillamente farlo.

Sarebbe bello poter vedere, almeno ogni 2 giorni, un vostro post o un vostro commento... io man mano vi manderò dei suggerimenti...

Vi saluto e vi auguri un buon proseguimento di giornata,
M° Mirko

venerdì 7 febbraio 2020

consiglio comunale

ciao ragazzi come state?
chi viene sabato al consiglio??
se non vi vedo, lunedì vedrete!!
scherzo ragazzi chi non può venire, non viene oppure chi non è interessato può anche stare a casa non è un problema per me.
però chi vuole oppure chi non ha niente da fare potrebbe tranquillamente venire, io non vi obbligo.
ci vediamo sabato 08-02-2020.
rebecca

L'INIZIO DELLA VITA


L’inizio  della vita umana
Avviene un incontro tra due cellule una femminile e una maschile viene definita sessuata ,un ovulo e uno spermatozoo si incontrano.
Poi l’ovulo resta per 9 mesi nella pancia della mamma, dopo un po’ di giorni va dal dottore e le dice se è maschio o femmina.
Dopo 9 mesi le vengono le contrazioni ,  la accompagnano all’ ospedale poi le chiedono se vuole  partorire  all’naturale  o il cesareo.
Dopo essere nato il bambino ha freddo e fame, lo lavano , lo vestono e gli danno da mangiare. 
MONYA CHIARA E AURORA DE




Bambino in pancia della mamma
                                                                                                       Bambino appena nato